Skip to Content

Tour alla Napoli Esoterica con Cappella Sansevero

Domenica 12 marzo alle ore 10.30 non perdere la straordinaria visita guidata alla Cappella Sansevero e alla Napoli Esoterica, un incredibile tour alla scoperta di misteri, leggende, miti e magie che da sempre occupano un posto centrale nella cultura partenopea.

Napoli è una città occulta, dove mistero ed arte si fondono con la tradizione vernacolare tra leggende, fantasmi, illustri e misteriosi personaggi storici, tutti nascosti tra le chiese e gli antichi palazzi del centro storico della nostra città.
Il tour inizierà da Piazza del Gesù Nuovo con i simboli esoterici iscritti sull’Obelisco e sulla facciata dell’ex Palazzo Sanseverino e proseguirà con le antiche leggende legate alla Chiesa di Santa Chiara, a Palazzo Petrucci e a Piazza San Domenico Maggiore. Dopo le emozionanti storie dei fantasmi di Maria d’Avalos e dei 6 baroni dalle teste mozzate, sarà la volta dei suggestivi racconti connessi a un particolare luogo della cultura esoterica a Napoli, la Cappella Sansevero, il laboratorio alchemico del misterioso Principe Raimondo di Sangro.

La Cappella Sansevero è di sicuro uno tra i più famosi ed importanti musei napoletani. La chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, che vi accedevano privatamente tramite un ponte sospeso che non esiste più. Ammireremo insieme la Pudicizia di Antonio Corradini, il Disinganno di Francesco Queirolo ed uno dei capolavori più noti e suggestivi al mondo, il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino. Sul volto e sul corpo di Gesù scorgeremo  i segni delle torture che gli furono  inflitte: la ferita del costato, i piedi e le mani trapassati dai chiodi e i lineamenti provati dalla sofferenza. Un’opera talmente bella ed affascinante che Antonio Canova dichiarò che, pur di appropriarsene, avrebbe rinunciato anche a dieci anni della sua vita. Posta proprio al centro della Cappella, la scultura è famosissima per il mistero legato al  velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo in modo talmente realistico da far nascere la leggenda che fosse in realtà un vero e proprio tessuto, trasformato in marmo grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro ed illustre Principe di Sansevero.

La particolarità della Cappella, un vero e proprio gioiello, risiede infatti nel contrasto tra l’essere stata concepita come luogo di culto e l’essere diventata poi un vero e proprio tempio massonico carico di simbologie che riflette il genio e il carisma di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, committente e allo stesso tempo ideatore dell’apparato artistico settecentesco e delle numerose inusuali opere di pregiata fattura che vi sono custodite. Ciò che ha reso più famoso il Principe e che ha contribuito maggiormente alla sua  fama sinistra si trova in un locale annesso alla Cappella, a cui si accede scendendo tramite una scala prima di uscire dal complesso. Sono le famose Macchine Anatomiche, due scheletri umani, uno maschile ed uno femminile, rivestiti dell’intera rete venosa ed arteriosa riprodotta con dettagli troppo precisi per le conoscenze anatomiche dell’epoca. La leggenda più nota narra che le due macchine furono ottenute dal principe immettendo nel circolo sanguigno delle due sventurate vittime uno speciale liquido “metallizzante”. Se ciò fosse vero, significherebbe naturalmente che le due persone erano ancora vive quando l’esperimento fu effettuato, altrimenti il sangue non avrebbe potuto circolare e diffondersi così ampiamente. Per di più, a ben osservare il corpo della donna, si capisce che era incinta, perché si nota nella zona uterina la forma del feto e si vedono, ai suoi piedi, i resti della placenta.

Programma

  • Obelisco di Piazza del Gesù Nuovo
  • Palazzo Sanseverino
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Palazzo Petrucci
  • Piazza San Domenico Maggiore
  • Cappella San Severo

Durante il percorso sarete accompagnati da un team esperto di guide autorizzate dalla Regione Campania.

Dettagli dell’evento

Visita guidata e biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero

Quando: Domenica 12 Marzo 2017
Dove: P.zza del Gesù Nuovo (davanti all’ingresso della Chiesa del Gesù Nuovo)
Turno: ore 10.30 (appuntamento 15 minuti prima dell’inizio)
Durata: 2 ore
Costo: 18 euro

Informazioni

Per questo evento la prenotazione ed il pagamento sono obbligatori, a causa dei pochi posti disponibili.

Telefono: 334.11.19.819 Marialuisa
Email: prenotazioni@viverenapoli.com
 334.11.19.819 Marialuisa


 Informazioni aggiuntive

Garage a pagamento: Partenope Parkingcar SRL Garage Centro Storico – Calata Trinità Maggiore, 49
Parcheggio in strada: Calata Trinità Maggiore

Maggiori info  Tour alla Napoli Esoterica con Cappella Sansevero

Visita alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara

Da non perdere l’emozionante visita guidata alla scoperta della trecentesca Chiesa di San Giovanni a Carbonara, uno degli edifici sacri più antichi e caratteristici della nostra città, un gioiello la cui storia è strettamente legata alla dinastia degli Angioini.

San Giovanni a Carbonara fonde nella sua particolare bellezza due periodi storici ben distinti. Se da un lato è uno degli esempi più importanti di architettura gotica a Napoli, dall’altro ospita al suo interno un numero impressionante di opere d’arte di epoca rinascimentale: “una complessa ricchezza celata dietro una facciata semplice e austera”.

La Chiesa fu costruita a partire dal 1339 sul nucleo di un piccolo monastero agostiniano grazie alle donazioni del patrizio napoletano Gualtiero Galeota che donò all’ordine religioso alcuni suoi lotti di terra. Nel Quattrocento re Ladislao, ultimo erede del casato angioino, decise di esservi  sepolto e dunque ne commissionò l’ampliamento e l’arricchimento con pregevoli marmi policromi nonché l’aggiunta di un chiostro esterno a quello preesistente. Fu proprio durante il periodo rinascimentale che il convento visse la sua massima espansione artistica e culturale divenendo anche luogo d’incontro di molti illustri uomini di cultura del panorama napoletano, tra cui Giovanni Pontano, Chariteo e Jacopo Sannazaro. Dal XV secolo inoltre prese vita il forte legame tra il complesso agostiniano e il casato napoletano dei Caracciolo che sarebbe perdurato per tutto il XVI secolo.

La visita guidata partirà dallo Scalone Monumentale di accesso, voluto dal Sanfelice, che ci introdurrà all’interno, realizzato con pianta a croce latina e un’unica navata rettangolare sormontata da un soffitto a capriate. Ricchissima di opere d’arte, la chiesa ospita, tra i  molteplici capolavori, una statua della Madonna delle Grazie ed una Madonna col Bambino del Naccherino, una Crocefissione del Vasari ed un altorilievo del Padre eterno del Malvito, oltre allo splendido monumento funebre dedicato al re Ladislao e commissionato dalla sorella Giovanna. Numerose poi le Cappelle funebri gentilizie, da quella dei Caracciolo di Vico a quella dei Caracciolo del Sole con il sepolcro di Sergianni Caracciolo.

Scopri con noi una delle chiese più belle e meno conosciute di Napoli!

Dettagli dell’evento

Quando: Sabato 11 Marzo 2017
Dove: Via Carbonara, n°4
Orario: unico turno alle 10:30
Appuntamento: alle ore 10:15 all’esterno della Chiesa
Costo: 10 euro
Info: Prepagamento obbligatorio

Per questo evento la prenotazione ed il pagamento sono obbligatori, a causa dei pochi posti disponibili.


 Informazioni

Telefono: 334 11 19 8 19 Marialuisa
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
 334.11.19.819 Marialuisa


 Informazioni aggiuntive

Garage a pagamento: Schisa S. R. L., Via Foria, 107
Parcheggio in strada: Via Foria

Maggiori info : Visita alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara

Al Pan in mostra le foto di Helmut Newton

Arriva a Napoli la mostra del famoso fotografo Helmut Newton, uno tra i più importanti fotografi del 900,il progetto della mostra è nato dal volere della vedova del fotografo June Newton, presidente della Helmut Newton Foundation

L’esposizione che si terrà dal 25 febbraio al 18 giugno al Palazzo delle Arti di Napoli è intitolata: Helmut Newton. Fotografie. White Women, Sleepless Nights, Big Nudes, e presenta oltre 200 immagini dei primi tre libri pubblicati tra la fine  degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, da cui deriva  appunto il nome della mostra. I tre libri sono importanti per capire la fotografia di Newton, che li ha progettati in prima persona selezionando le immagini e seguendone l’ impaginazione.

Il percorso diviso in  3 sezioni

White woman: del 1976  il suo primo libro monografico, composto da 84 immagini a colori e in bianco e nero, in cui per la prima volta il nudo e l’erotismo entrano nel mondo della moda.

Sleepless Nights: del 1978 che ruota intorno alle donne ai loro corpi e  ai loro abiti,in cui le immagini vengono trasformati da foto di moda a ritratti,e dai ritratti al reportage della scena del crimine,i soggetti sono modelle seminude che indossano corsetti ortopedici o abiti in cuoio fotografate in atteggiamento sensuale e provocante fuori dallo studio.

Big Nudes: del 1981 in cui Newton raggiunge il ruolo di protagonista della fotografia del 900 introducendo le gigantografie nelle più grandi gallerie del mondo ,i nudi a figura intera in bianco e nero ripresi in studio con la macchina fotografica di medio formato ,sono  stati ispirati dai manifesti diffusi dalla polizia tedesca per ricercare i terroristi appartenenti al gruppo RAF.

L’obiettivo della mostra è presentare i temi distintivi dell’immaginario artistico di Helmut e permettere al visitatore di conoscere e comprendere il lavoro del fotografo in maniera più profonda.

Informazioni

Quando: 25 febbraio – 18 giugno 2017
Dove: Napoli, PAN Palazzo Arti Napoli – Palazzo Roccella, via dei Mille 60 – Napoli
Orario: Tutti i giorni, escluso il martedì,  dalle ore 9,30 alle ore 19,30.  La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: Intero € 11,00 (comprensivo di audioguida) – Ridotto € 10,00 pr gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di convenzioni appositamente attivate (comprensivo di audioguida) – Ridotto speciale € 5,00 per scuole e giovani fino a 26 anni (comprensivo di audioguida) – Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe e accompagnatore di disabili.
Per la prenotazione dell’ingresso è prevista una tariffa di € 1,00 a persona.
Info e prenotazioni: 199151121

Spunta un meraviglioso murales di Massimo Troisi: l’omaggio di Jorit

 Jorit è l’artista napoletano che realizza graffiti dal grande impatto visivo. Il murales dedicato a Massimo Troisi è la terza opera che Jorit regala alla città di Napoli: la prima è quella che riporta un viso di bambina, dipinto a Ponticelli su una parete di uno stabile nei pressi della chiesa dedicata ai Santi Paolo e Pietro. Nel 2015, poi, il gigantesco San Gennaro  a Forcella: uno dei murales più belli di Napoli.

Fai clic qui per vedere lo slideshow.

 

Sulla facciata esterna del Palaveliero, Jorit dipingerà il volto del regista del Postino ma anche tre scene dei film di Massimo: quella del miracolo di “Ricomincio da tre”; la scena in cui il bidello Mario ( Massimo Troisi) che detta una lettera all’insegnante Saverio per chiedere clemenza a Savonarola, l’influente frate predicatore nella teocratica Firenze dell’epoca; terza e ultima scena tratta dal film Il Postino, è il bacio tra Mario (Massimo Troisi) e Beatrice (Mariagrazia Cucinotta) considerato uno tra i più bei baci della storia del cinema italiano .

Foto Il Mattino

The post Spunta un meraviglioso murales di Massimo Troisi: l’omaggio di Jorit [FOTO] appeared first on .

Source: grande napoli

Apre il planetario 3D di Città della Scienza con nuove opportunità di lavoro

Città della Scienza è in continua crescita, il grande museo della scienza a Bagnoli continua ad inaugurare nuovi settori didattici sempre all’avanguardia. Il 4 Marzo è la volta del Planetario 3D, un grande ed innovativo spazio nei nuovi padiglioni del museo interamente dedicato allo studio dell’Universo.Un fedelissimo simulatore del cielo per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste. Il Planetario 3D offrirà anche l’opportunità per la proiezione di documentari e proiezioni didattiche dedicate ad altri temi scientifici.

Proprio per la gestione delle attività del Planetario La Fondazione Idis-Città della Scienza ha pubblicato un invito ad iscriversi nell’albo risorse esterne per  l’attivazione della figura di Coordinatore del Planetario (inscrizione al sito: http://www.cittadellascienza.it/albi-fornitori-risorse-esterne/albo-risorse-esterne/).

La fondazione sta cercando un giovane di massimo 32 anni con laurea in Fisica, Astronomia, Astrofisica, Scienze matematiche fisiche e naturali, esperienza di comunicazione al pubblico, utilizzo di strumenti informatici e inglese fluente.
C’è tempo per candidarsi fino al 10 febbraio 2017.

The post Apre il planetario 3D di Città della Scienza con nuove opportunità di lavoro appeared first on .

Source: grande napoli

Expedia racconta Napoli in un incantevole video

Il noto portale di viaggi Expedia ha puntato su Napoli pubblicando sul proprio canale youTube un incantevole video che in due minuti racconta la città.

Il video inizia con un volo (in drone) che mostra bellezza di Napoli, i suoi monumenti, il Lungomare, San Martino, e poi dentro la città il centro storico, i vicoli le piazze, le chiese, il Gran Caffè Gambrinus ed ancora Palazzo Reale e Cappella Sansevero.

E poi ancora la pizza e la gente. Un video davvero suggestivo per invogliare i turisti a scegliere Napoli come meta.

 

The post Expedia racconta Napoli in un incantevole video appeared first on .

Source: grande napoli

Apre a Napoli un nuovo Pub con vista spettacolare sul Golfo!

È stato inaugurato lo scorso venerdì 13 gennaio l’attesissimo pub su Nalbero, la struttura alta 40 metri che da dicembre ha incantato migliaia di visitatori. Il locale sarà aperto tutti i giorni dalle 20.00 alle 24.00 e offrirà nel menu carne italiana di prima scelta, birra artigianale, musica dal vivo e una splendida vista sul golfo di Napoli.

Oltre al pub, all’interno di Nalbero si trovano, al piano terra, stand di Decò, Renault, Grimaldi Lines, Scaturchio, Vodafone, Mondadori, Flor do Cafè, Franchetti gioielli, e al primo piano la zona food. La visita al piano terra e al primo piano è gratuita, mentre per accedere ai piani superiori è previsto il pagamento di un biglietto del costo di 8 euro.

The post Apre a Napoli un nuovo Pub con vista spettacolare sul Golfo! appeared first on .

Source: grande napoli

Le migliori pizze fritte in città.Ecco dove mangiarle!

La pizza fritta è uno dei piatti più apprezzati e che rientra tra le eccellenze culinarie della nostra città. Anche se è molto conosciuta e molto amata forse non tutti conoscono le sue origini. La sua comparsa sulle tavole dei napoletani o forse sarebbe più giusto dire tra i vicoli della città (eh si perchè era una pietanza  che si preparava in strada e si mangiava al momento)  avviene nel periodo del dopoguerra. A causa della povertà dilagante e dell’impossibilità di poter acquistare alcuni prodotti di prima necessità, si pensò( grazie al rinomato ingegno partenopeo) di creare con pochi semplici ingredienti una pizza accessibile alle tasche di tutti. Fu preparata così la pizza fritta, fatta da ingredienti poveri  e  ripiena solo di cicoli ricotta e pepe. Essa diventava così  un’ alternativa economica alla classica pizza che non tutti potevano permettersi di acquistare. Oltre ad essere un piatto sostanzioso, e popolare riuscì a  conquistare  ben presto tutti per la sua  gustosità.

Oggi le cose sono decisamente diverse, la  pizza fritta, nonostante si continui a consumare in strada, viene realizzata in modo decisamente diverso rispetto al passato, gli ingredienti che la caratterizzano infatti sono decisamente più ricchi. Ordinare una pizza fritta completa oggi significa gustare al suo interno ingredienti come ricotta, cicoli di maiale, pepe, provola una salsa appena accennata, salame, prosciutto. Insomma chi più ne ha più ne metta.

In città è possibile  gustare la pizza fritta in diversi punti di ristoro. Vi segnaliamo i migliori dove fermarsi e poter magiare le migliori sul mercato.

Zia Esterina di Gino Sorbillo

Iniziamo  citando “Zia Esterina di Gino Sorbillo” , la fama della famiglia Sorbillo in materia di pizza  è talmente nota che non serve dilungarsi più d tanto, è proprio qui che potrete gustare una spettacolare e tradizionale pizza fritta da consumare rigorosamente “ on the road” per chi mastica poco l’inglese ,da consumare in strada Apprezzerete così le gioie del passeggiare e gustare una fumante pizza fritta.

Dove: in via Tribunali 80100 Napoli –  piazza Trieste e Trento 53, 80132 Napoli

La Masardona

Continuiamo il nostro mini tour nel gusto e vi segnaliamo “La Masardona”.Questa friggitoria merita un posto d’onore in questa classifica perchè qui si prepara un eccellente street food.Una curiosità le pizze preparate da Vincenzo Piccirillo seguono ancora la ricetta tradizionale della nonna di quest’ultimo che le preparava nel dopoguerra.

Dove: Via Giulio Cesare Capaccio, 27, 80142 Napoli

‘De Figliole

Per chi vuole provare una pizza fritta doc  non può non fare un salto “De Figliole” un piccolo localino dove si preparano esclusivamente pizze fritte dai gusti più disparati.Non solo tradizione dunque ma anche tante innovazioni e tanti ingredienti tutti da provare.Importante anche se piccolo, segnalare che possiede alcuni tavolini al suo interno e la possibilità quindi di poterla gustare comodamente seduti.

Dove: Via Giudecca Vecchia, 39 Napoli.

Pizzeria Vincenzo Costa 

Se amate gli ambienti non troppo sofisticati e alla buona, e volete gustare una tradizionale pizza fritta, allora dovete fare un salto alla “pizzeria Vincenzo Costa”. Situata nei pressi di Porta Capuana questa pizzeria è meglio conosciuta dai napoletani come Pizzeria Maradona ed offre una scelta di piatti tipici tutti che rispettano la tradizione.

Dove: Via Capuana n°1  Napoli

Di Matteo

Un’altra eccellenza nel gustoso mondo della pizza fritta è sicuramente la storica  “Pizzeria Di Matteo”punto di riferimento per tanti napoletani ma sopratutto di turisti per quanto riguarda il complesso e variegato mondo della pizza.

Dove: Via dei Tribunali, 94, 80138 Napoli

Le sorelle bandiera 

Se siete stanchi del mordi e fuggi o della pizza da consumare in strada, se invece volete gustare la pizza fritta seduti comodamente a tavola in un locale bello, ampio e con tutti i confort a due passi dal centro storico, vi consigliamo una piccola tappa presso “Le sorelle bandiera”, un delizioso locale nelle adiacenze di via Tribunali.

Dove: Vico Cinquesanti 80138 Napoli

The post Le migliori pizze fritte in città.Ecco dove mangiarle! appeared first on .

Source: grande napoli

Apre a Napoli “50 Panino Hamburgheria”. Nuovo locale di Ciro Salvo

Gennaio è un mese di grandi novità per l’apertura di nuovi punti di ristoro in città. Per la fine di questo mese infatti è prevista la grande inaugurazione di  un’attesissima  hamburgheria firmata: Ciro Salvo, uno dei più noti pizzaioli napoletani.

Ciro Salvo, già famoso per la sua pizzeria 50 Kalo’ situata in piazza Sannazaro, questa volta punta  riflettori su un’altra eccellenza  culinaria, che sicuramente sarà apprezzata dai palati partenopei  è cioè sulla carne.

Il locale, i cui lavori continuano senza sosta, in attesa dell’apertura,  si chiamerà “50 Panino Hamburgheria”( la sigla 50 è ormai identificativa delle specialità di Ciro Salvo) si troverà in viale Antonio Gramsci.

La filosofia del locale è spigata in poche parole affisse sull’esterno della facciata del locale: Passione quanto basta e una buona dose di creatività. Usa le mani mordi il gusto assapora con lentezza.  

Una curiosità ancora sconosciuto il nome di chi fornirà la carne che sarà servita al 50 Panino Hamburgheria, I palpabili fornitori sono infatti molteplici e tutti rinomati, voci di corridoio però danno per vincente l’ Agribraceria della fattoria carpineto di Pasquale Rusciano che Ciro Salvo conosce benissimo e con il quale collabora da anni.

The post Apre a Napoli “50 Panino Hamburgheria”. Nuovo locale di Ciro Salvo appeared first on .

Source: grande napoli

La Reggia di Portici torna a risplendere, iniziano i lavori di recupero!

Inizieranno a breve i nuovi lavori di restauro della Reggia di Portici, la storica dimora fatta costruire dal re Carlo III di Borbone nel 1738, ancora oggi considerata tra i monumenti architettonici più importanti dell’epoca borbonica.

Lavori che valorizzano l’antico sito borbonico

È stato firmato il contratto per l’avvio dei lavori che rientrano nel progetto che la città di Napoli sta portando avanti per il pieno recupero e la valorizzazione della Reggia, in collaborazione con l’Università “Federico II” e la Soprintendenza dei beni artistici e paesaggistici. Nello specifico, saranno restaurate le facciate interne che danno sulla corte centrale della Reggia, mantenendo l’aspetto originario grazie ad accurate ricerche filologiche che si basano sull’attento studio delle fonti bibliografiche. Il termine dei lavori è previsto per l’anno prossimo e si prevede una spesa che si aggira intorno ai 1.089.000 euro.

Sono stati inoltre predisposti i lavori di sistemazione e di messa in sicurezza delle strade provinciali Piazzola-Palma Campania, Pollastri, Costantinopoli-Piazzola, Nola-Casamarciano e Circunvallazione di Casamarcuiano. Per la S.P. di Nola-Casamarciano e per la S.P. 122 Circunvallazione di Casandrino sono previsti anche interventi di rifacimento dei marciapiedi. Il completamento di tutti i lavori è previsto per la fine di quest’anno.

The post La Reggia di Portici torna a risplendere, iniziano i lavori di recupero! appeared first on .

Source: grande napoli

250mila metri di scavo archeologico: viaggio nella metro di Piazza Municipio

La nuova fermata della metro. progettata da Alvaro Siza e Edoardo Souto de Mour, è lo scavo archeologico più grande d’Europa. Un’opera unica al mondo: 250 mila metri cubi di scavo archeologico.

La stazione sarà definivamente  completata e consegnata nel 2019, e il nome potrebbe cambiare in “Municipio-Porto”, la stazione della metropolitana di Napoli attualmente denominata Municipio e che, oltre alla Linea 1 per la quale è in esercizio già dal 2015, sarà stazione di interscambio con la Linea 6 e rappresenterà la porta di collegamento su ferro per chi arriva in città dal porto. Intanto, entro la fine del 2017, saranno aperte le uscite di Palazzo San Giacomo (entro giugno)  e di via Depretis (entro dicembre), mentre nel 2018 apriranno gli accessi di Maschio Angioino e Porto.

 

Fonte Repubblica Napoli, Foto Riccardo Siano

The post 250mila metri di scavo archeologico: viaggio nella metro di Piazza Municipio appeared first on .

Source: grande napoli

Pizza più lunga del mondo: Napoli entra ufficilamente nel Guinness dei primati

Una simpatica notizia quella pervenuta poche ore fa: la pizza più lunga del mondo, preparata proprio a Napoli lo scorso 18 Maggio,  è entrata  ufficialmente nell’edizione 2017 del libro del “Guinness World Record”, appena pubblicato e pronto alla vendita. Eh si, stiamo parlando della pizza preparata sul lungomare Caracciolo e le cui dimensioni sono  arrivate a toccare cifre non da poco: una lunghezza di 1853,88 metri e una larghezza  di circa 50 centimetri.

L’impresa  “titanica”, organizzata dal “Pizza Village” e dall’associazione “Pizzaiuoli napoletani”, realizzata sul lungomare Caracciolo, che per l’occasione  fu dotato di cinque forni mobili, duemila chili di farina e fiordilatte, una tonnellata e mezzo di pomodoro, trenta chili di basilico fresco e panetti inumiditi da duecento di litri d’olio il tutto completato da una schiera di esperta manodopera, 250 pizzaioli pronti ad impastare il tutto, ha avuto una grande risonanza a livello mediatico che non solo ha incuriosito tutto il mondo ma ha posto l’attenzione sul fatto che fino ad allora nessuna pizza realizzata in passato poteva eguagliarla. Le testimonianze di chi quel giorno è riuscito a vederla dal vivo sono veramente sorprendenti, una meraviglia culinaria nonsolo per gli occhi ma anche per il palato.

La pizza, pietanza  che ha reso la città di Napoli famosa in tutto il mondo, grazie  dunque alla maestosità di questa impresa rigorosamente made in naples ha acquisito un altro importante primato, questa volta un posto d’onore nel libro più curioso che ci sia.

The post Pizza più lunga del mondo: Napoli entra ufficilamente nel Guinness dei primati appeared first on .

Source: grande napoli

Il Molo San Vincenzo apre al pubblico, sarà restituito a tutti i napoletani!

Uno dei luoghi più belli e antichi di Napoli sarà finalmente restituito a tutti i napoletani. A partire dalla prossima estate il Molo San Vincenzo di Napoli sarà aperto al pubblico. La notizia arriva in seguito alla prima riunione operativa tra l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale, la Marina Militare e il Comune di Napoli. Entro giugno sarà possibile godere di una passeggiata di 2 km e mezzo nel mare di Napoli, nel molo più antico della città.

L’idea, esposta dal Presidente Pietro Spirito, è definire un piano che preveda interventi di manutenzione straordinaria della strada interna.I costi saranno a carico dell’Autorità portuale di Napoli, previsto un cronoprogramma di avvio e conclusione dei lavori. Tra i diversi compiti delle istituzioni coinvolte, si apprende, anche la rimozione dei rifiuiti sul molo, che sarà eseguita dal Comune.

“Dobbiamo lavorare- ha precisato il Presidente Pietro Spirito- d’intesa con le Istituzioni e in una prospettiva di medio periodo. Una prima fase, dunque, è quella che si concluderà con l’apertura del molo San Vincenzo alla città; una seconda fase riguarderà la valorizzazione dell’infrastruttura con una gara di project financing; la terza e ultima la destinazione a finalità marittima della banchina del San Vincenzo”.

Ancora da definire le modalità di accesso del pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di controllo di un’area in dotazione alla Marina Militare, sarà esaminata la possibilità che l’apertura sia concessa nei giorni di sabato e domenica, quando le attività militari sono molto ridotte, ai pedoni e ai ciclisti.

 

The post Il Molo San Vincenzo apre al pubblico, sarà restituito a tutti i napoletani! appeared first on .

Source: grande napoli

Ryanair: Nuova tratta da Napoli a Londra a prezzi stracciatissimi!

E’ sbarcata da poco a Napoli, ma RyanAir sta già diventando una delle compagnie aeree di riferimento per i Napoletani che vogliono viaggiare.

Oggi è stato annunciato un nuovo collegamento: dal 1° luglio 2017, infatti, sarà attiva tutti i giorni la rotta tra Napoli e Londra Stansted. Per l’occasione RyanAir ha messo a disposizione una tariffa speciale, fino alla mezzanotte di martedì 17 gennaio sarà possibile prenotare la tratta a soli 24,99 €.

Con la nuova rotta sono 19 le destinazioni disponibili da Capodichino con RyanAir:
Brema dal 5 maggio (2 voli a settimana);
Copenaghen dal 2 maggio (3 a settimana);
East Midlands dal 2 maggio (3 a settimana);
Eindhoven dal 7 aprile (2 a settimana);
Francoforte Hahn (2 a settimana);
Danzica (2 a settimana);
Kaunas dal 4 maggio (2 a settimana);
Lisbona dal 3 maggio (3 a settimana);
Madrid dal 5 aprile (2 a settimana);
Manchester dal 4 aprile (3 a settimana);
Milano Bergamo dal 1 maggio (3 al giorno);
Siviglia dal 3 maggio (2 a settimana);
Stoccolma dal 5 maggio (2 a settimana);
Tolosa dal 3 maggio (2 a settimana);
Treviso dal 4 aprile (2 al giorno);
Valencia dal 2 maggio (2 a settimana);
Varsavia Modlin (2 a settimana);
Barcellona dal 26 maggio (1 al giorno);
Londra Stansted dal 1° luglio (1 al giorno).

The post Ryanair: Nuova tratta da Napoli a Londra a prezzi stracciatissimi! appeared first on .

Source: grande napoli

E’ pronto il nuovo capsule hotel a Capodichino

E’ stato presentato oggi il capsule hotel all’aeroporto di Napoli Capodichino. L’hotel primo del genere in Italia apre per ora 42 “camere”, capsule, ognuna di circa 4 mq costituita da una cabina letto con porta automatizzata, finestra con oscuranti, letto, un piccolo tavolo da lavoro (50 x 60 cm), inoltre per un maggiore comfort le pareti sono insonorizzate, c’è l’aria condizionata regolabile, ed un’illuminazione interna d’atmosfera. Ben dotata è anche la parte tecnologica con docking station per iPod e lettore Mp3 e tv collegata ad internet con  possibilità di controllare lo stato dei voli. Il bagno. pur esterno alla capsula, è privato.

Queste sono lo camere del Bed and Boarding che si prepara ad essere una vera rivoluzione della sosta in aeroporto. Del tutto abbordabili anche i prezzi: 8 euro la prima ora, 7 euro dalla seconda in poi e 25 euro le nove ore notturne.

E’ possibile prenotarsi, tramite carta di credito, prima dell’arrivo in aeroporto sul sito o con un’apposita app o stesso in aeroporto  nell’area dedicata a Bed&Boarding.

Fonte e foto Corriere del Mezzogiorno

The post E’ pronto il nuovo capsule hotel a Capodichino appeared first on .

Source: grande napoli

I 5 migliori nuovi ristoranti di Napoli da provare assolutamente!

La cucina napoletane è tra le più ricche, gustose e generose cucine d’Italia e del mondo. La tradizione culinaria napoletana ha radici antichissime e, seppur sempre legati alle antiche ricette, tantissimi nuovi ristoranti in città mostrando che i capisaldi possono essere reinterpretati con estro e creatività. Ecco cinque nuovi ristoranti che stanno spopolando in città:

 

SANCTA SANCTORUM

Una nuova casa del gusto sotto le cure di Francesco Sposito, da Taverna Estia al cuore di Napoli con una proposta fusion che scommette sul pescato del Mediterraneo, la tradizione campana e l’influenza dell’Oriente. Tra cocktail bar, bistrot gourmet e Champagneria. Dove: Via Filangieri 16/C

 

MANGIAFOGLIA

I Magnafoglia: così erano chiamati, nel Settecento, i napoletani del popolo. Con questo occhialino storico, Stefano Civita ha aperto questo ristorante nella “Napoli bene”, in via Carducci. Ai fornelli, lo chef Spina gioca con la ricca varietà di verdure della tradizione, da abbinare a pesce e crostacei, creando per esempio gli spaghetti di Gragnano ai broccoli piccanti, acciughe affumicate del Cantabrico e pane al pomodoro secco. Tra i dolci un grande classico napoletano: Sua maestà il Babà, crema e coulis alle fragole. DOVE:  Via Giosuè Carducci

MEATIN, CUOCO E CARBONE

La carne all’onore, cotta al carbone: è questo il concetto del ristorante vomerese che si è fatto strada in una città in cui – solitamente – la carne non si consuma nella sua più semplice fattura. Non a caso, per le materie prime, ci si allontana di circa 100 km, attingendo nei prodotti di Mario Carrabs, il macellaio di Gesualdo che fornisce i grandi ristoranti stellati della regione. Dove: Via Timavo 27

VERITAS

Il Veritas è un ristorante gastronomico con una forte impronta territoriale. Gastronomico perché la cucina è il risultato della sensibilità, della tecnica e della creatività dello chef; ma anche per la predisposizione all’accoglienza, e la grande qualità del servizio in sala. Territoriale perché la regione, la Campania, depositaria di una cultura gastronomica millenaria, è il luogo e il mercato di provenienza delle materie prime per il Ristorante. Dove: Corso Vittorio Emanuele 141

FRISIO BISTROT

Il Frisio Bistrot propone una cucina dagli accostamenti «particolari, e non frequenti», dice Mirko Massa, il gestore. Portando un’attenzione alle ricette di pesce, dopotutto siamo a Mergellina, il menù sfoggia dei piatti in cui il salmone o i gamberi si avvicinano al bacon e il fishburger si abbina allo scalogno. Lato carne, il burger grigliato (pregiato, di tipo black Angus, 350 g) si accompagna con l’ananas e provolone (8€). È un neo-bistrot anche nell’atmosfera, con spazi raccolti, dove ci si ritrova a condividere il tavolo con i diversi ospiti. DOVE: via Mergellina 1

 

The post I 5 migliori nuovi ristoranti di Napoli da provare assolutamente! appeared first on .

Source: grande napoli

Stop alle lunghe attese: cambia l’orario dei traghetti per Ischia e Capri!

Da maggio sono previsti cambiamenti per quanto riguarda gli orari dei traghetti che da Napoli si dirigono verso le isole. Secondo il presidente del porto Pietro Spirito, il flusso di viaggiatori si aggira intorno ai 6 milioni annui, per cui è necessario offrire agli utenti dei servizi adeguati, evitando le corse ravvicinate e le lunghe soste.

Regolamentazione delle corse 

“Il prefetto mi ha invitato a coordinare meglio gli orari per le connessioni con Ischia e Capri – spiega Spirito – Vanno evitati i plurimi arrivi ad orari ravvicinati, soprattutto a Capri, che provocano lunghe attese alla funicolare con molteplici disservizi. Il trasporto per le isole deve essere ordinato. Bisogna coordinare gli orari in funzione delle esigenze delle isole e dei turisti. Vogliamo evitare arrivi contestuali, ci confronteremo, sarà il prefetto a convocare i sindaci delle isole, la Regione convocherà le compagnie marittime “. (Fonte: La Repubblica Napoli)

Collegamento diretto tra porto e aeroporto di Capodichino

Oltre ad un’ottimizzazione delle corse, stabilita a tavolino tra l’Autorità portuale e le compagnie di navigazione, un’importante novità consiste nel collegamento diretto tra il porto e l’aeroporto di Capodichino, con Alibus che a partire da lunedì faranno da navetta con partenza all’interno del porto.

Le fermate dell’autobus saranno: l’Immacolatella (tratta gratuita per i passeggeri portuali), la Stazione e l’Aeroporto (dietro pagamento di ticket). È stata soppressa, invece, la navetta che conduceva a Calata Porta di Massa per carenza di passeggeri. Spirito afferma che è in corso anche un dialogo con Eav, per portare i turisti direttamente dal porto a Pompei in Cirvumvesuviana.

Sarà presente inoltre una stazione di accoglienza per i viaggiatori, una passeggiata a mare per i cittadini e una regolamentazione dei taxi e dei permessi per la circolazione della auto nel perimetro portuale.

The post Stop alle lunghe attese: cambia l’orario dei traghetti per Ischia e Capri! appeared first on .

Source: grande napoli

La pizza napoletana patrimonio dell’Unesco, raccolte 2 milioni di firme

Sono state raccolte circa due milioni di firme per sostenere la candidatura dell’arte dei pizzaioli napoletani all’Unesco. Ad annunciarlo è stato ieri Alfonso Pecoraro Scanio nel corso del convegno organo presso la sede di Rossopomodoro a Via Partenope.
Proprio in occasione della candidatura nasce il #pizzaUnesco, tante iniziative in programma, tra queste, l’evento  per i più bisognosi  giovedì alle ore 13 in via Massimo Stanzione, 27: verranno preparate e sfornate dai pizzaioli emergenti e non solo, pizze per senzatetto e bisognosi che arriveranno dalla parrocchia di San Gennaro di Antignano. Alla mattinata di gusto e beneficenza parteciperanno i pizzaioli Diego Viola, Valentino Libro, i fratelli Giustiniani, Gino Sorbillo, Gennaro Piccolo, Antonio Greco, Teresa Iorio, i pizzaioli di Brandi, coadiuvati dagli chef di Rossopomodoro Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis con l’organizzazione di Clelia Martino del gruppo Sebeto.

«Finalmente – ha annunciato Pecoraro Scanio – siamo nell’anno in cui il dossier della candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani sarà esaminato, dal comitato per il Patrimonio immateriale dell’Unesco, nella sessione dal 4 all’8 dicembre che si terrà a Seul. Dobbiamo aumentare, in questi mesi, la mobilitazione dell’opinione pubblica in Italia e nel mondo». Sempre ieri sera, anche Giuseppe Testa, console generale onorario di Indonesia, ha firmato la petizione.

Alfonso Pecoraro Scanio e l’assessore Enrico Panini hanno annunciato il coinvolgimento di tutti i rappresentanti diplomatici presenti in città. «La prima iniziativa di questo anno – hanno spiegato Alfonso Pecoraro Scanio e Franco Manna, fondatore e presidente di Rossopomodoro – si terrà giovedì 12 alle 13, in collaborazione con la parrocchia di San Gennaro al Vomero, in via Massimo Stanzione 27, con l’evento ‘Il cuore di #pizzaUnescò durante il quale i pizzaioli napoletani offriranno pizze doc ai senza tetto».

 

Fonte il mattino

The post La pizza napoletana patrimonio dell’Unesco, raccolte 2 milioni di firme appeared first on .

Source: grande napoli

Napoli vista dal drone, uno spettacolo che toglie il fiato

La città più bella del mondo  vista dal drone, Una nuova prospettiva che consacra Napoli come una delle città più spettacolari del mondo

Video da youtube dell’account Francy Web

The post Napoli vista dal drone, uno spettacolo che toglie il fiato appeared first on .

Source: grande napoli

Ryanair annuncia la nuova rotta Napoli-Barcellona a partire da 19 euro

Dal 26 marzo sarà attiva la nuova rotta annunciata da Ryanair in partenza da Napoli per Barcellona. Il nuovo volo avrà una frequenza giornaliera e sarà attiva dal 26 marzo 2017. Contemporaneamente, la compagnia aerea low cost annuncia una promozione attiva proprio su questa tratta: posti in vendita a partire da 19,99 euro, per viaggiare fino maggio: la tariffa speciale si potrà trovare sul sito internet della compagnia www.ryanair.com fino alla mezzanotte di giovedì 12 gennaio 2017.

 

Fonte Il Mattino

The post Ryanair annuncia la nuova rotta Napoli-Barcellona a partire da 19 euro appeared first on .

Source: grande napoli